La vittoria del cavallino in cinque mosse vincenti

Pilota super: Fernando Alonso, 28 anni, talento indiscusso di grande esperienza. Ha già vinto due Mondiali. In molti lo considerano il più forte pilota del circus.

Progetto anticipato: ci voleva coraggio, ma la Ferrari nel 2009, constatato il flop della monoposto, da luglio ha iniziato a pensare al 2010, bloccando lo sviluppo della macchina nella seconda parte della scorsa stagione. Il largo anticipo sul progetto ha sicuramente avvantaggiato il cavallino sulla concorrenza.

Regole certe: Ottenuta una stabilità politica, con un ruolo da protagonista nella battaglia, la Ferrari ha potuto sfruttare la maggiore chiarezza del regolamento. Senza grandi sorprese al via.

Il peso di Domenicali: nessuna rivoluzione nella squadra, ma nella scelta dei responsabili. Più marcata l’impronta di Stefano Domenicali, direttore della gestione sportiva. Il lavoro di gruppo funziona perfettamente. Ognuno è pronto ad assumersi le sue responsabilità.

Soluzioni innovative: il gruppo motore-cambio è stato inclinato di 3,5° per creare spazio e permettere la realizzazione di un diffusore più efficace. La distribuzione dei pesi salvaguardia le gomme. Recuperata la pinna che dà più carico. La doppia corona dei cerchioni, poi, aiuta a smaltire il calore e migliora l’efficienza della monoposto.

Vincenzo Bonanno

F10, la Rossa del riscatto

Ecco la nuova F10

La nuova F10 si svela. Lo scenario è da film dentro la fabbrica-giardino del cavallino rampante, ideata dall’archistar Jean Nouvel.

Il nome dell’ultima nata della casa di Maranello riprende la tradizione legata all’anno del debutto in gara. Il progetto porta la firma del duo Aldo Costa – Nikolas Tombazis.

A prima vista colpiscono le forme affusolate del muso e il profilo allungato. La pance si presentano più scavate alla base e hanno uno sbalzo nella parte superiore. Le bocche del radiatore sono più strette e più alte.

Novità evidente il colore bianco dell’ala anteriore e posteriore, per far risaltare il nome del nuovo sponsor spagnolo «Banco Santander».

Freni più potenti, migliorata l’aerodinamica della monoposto. 

Lunghezza e passo sono aumentati di 15-20 centimetri circa per sfruttare al meglio l’effetto suolo del doppio diffusore e per ospitare il serbatoio più capiente. È di circa 230 litri, il doppio rispetto alla passata stagione,  visto che saranno vietati i rifornimenti in gara. Spariscono le flange (i copricerchioni).

La nuova monoposto Ferrari pesa complessivamente 620 kg. Motore 8 cilindri a V 90° da 2398 cc, in grado di sviluppare una potenza di oltre 700 Cv a 18 mila giri. Cambio longitudinale a 7 marce, semiautomatico sequenziale elettronico. Telaio in materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio. Freni Brembo a disco autoventilanti in carbonio. 

Anche se è apparsa un po’ mascherata, per non dare punti di riferimento agli avversari, l’impressione della nuova F10 è positiva. Nei test di Valencia, però, cambieranno tante cose. Ed è lì che si cominceranno a delineare i valori in campo.

La casa di Maranello deve riscattare la passata stagione, deludente e disastrosa. Lo deve ai suoi tifosi, lo deve alla storia.

Dopo spumeggianti presentazioni e proclami di vittoria, finalmente la parola passa alla pista, l’unica che non tradisce mai.    

Da domani si gira a Valencia.

Vincenzo Bonanno

  • Calendario

    • marzo: 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
  • Ricerca