Bmw: ecco come sarà la nuova Serie 3

Un prototipo della nuova Bmw Serie 3

Motore davanti, trazione dietro: squadra che vince non si cambia. Stessa filosofia per la nuova Serie 3 della Bmw. Il lancio avverrà, probabilmente, nell’autunno del 2011, subito dopo la presentazione al Salone di Francoforte. Il ciclo si concluderà fra il 2013 e il 2014, con la prossima generazione della M3.

Nuova piattaforma, leggermente più grande dell’attuale, e passo allungato di alcuni centimetri per migliorare l’abitabilità. Il cuore del rinnovamento tecnico riguarda, però, la riduzione del peso della vettura e il restyling della gamma motori. Obiettivo: ottenere un modello dall’anima sportiva, ma anche meno assestato di carburante e più ecologico, con emissioni ridotte.

Nella foto spiccano lo scarico doppio e il taglio tronco della coda

Tutte le unità a benzina avranno l’iniezione diretta, i turbodiesel, invece, saranno common rail di nuova generazione. Prevista anche l’adozione del sistema Start&stop e dei dispositivi per recuperare l’energia in fase di frenata. Resta vasta, comunque, la gamma di motori. Si partirà da un 1.600 a benzina da 136 e 175 Cv, per arrivare a un 2.000 a quattro cilindri da 215 e 250 Cv. Per i turbodiesel, ecco i due litri da 150 e 195 Cv. Cambio a cinque e sei rapporti, manuale o automatico.

Il design della carrozzeria appare più deciso e originale rispetto al modello oggi in produzione

L’impostazione tecnica rimane quella tradizionale: motore anteriore longitudinale e trazione posteriore. Con la possibilità di avere varianti xDrive a quattro ruote motrici e trasmissione a controllo elettronico.

Stile equilibrato e filante, meno provocatorio. Grande cura per il posto guida. Il volante sarà regolabile in altezza e profondità. Rimane l’iDrive, la manopola che permette di regolare tutto, dalla radio al climatizzatore, fino all’assetto dell’auto. Il design della plancia, poi, sarà una semplice evoluzione di quello attuale.

Pressata dagli altri costruttori tedeschi, la casa bavarese sta accelerando lo sviluppo della nuova berlina media. Le principali concorrenti della nuova Serie 3 saranno, infatti, l’Audi A4, la Mercedes Classe C (la cui nuova generazione è attesa per il 2012-2013) e la Volkswagen Passat, pronta entro fine anno. La lotta è aperta.

Vincenzo Bonanno

A1, una compatta di lusso

Dopo il tentativo poco fortunato della A2 nel 1999, l’Audi riprova a sbarcare tra le piccole con un progetto più tradizionale, che sfrutta le sinergie con la nuova Polo.

Design innovativo, linee avvolgenti. D’altronde il marchio della casa tedesca, di proprietà del gruppo Volkswagen, costituisce di fatto una garanzia.  

Si parte dalla personalità stilistica dell’architettura a tre porte, dall’evidente carattere sportivo, in linea con lo stile della marca, basato sulla classica mascherina single frame e sui gruppi ottici a led che firmano il colpo d’occhio anteriore.

La carrozzeria, lunga poco meno di 4 metri, richiama l’idea di una coupé, con la peculiarità degli archi del tetto. La fanaleria posteriore si sviluppa in orizzontale, contrariamente alle concorrenti.

Allo stesso modo, gli interni sono stati concepiti per riproporre il feeling e le caratteristiche dei modelli di classe superiore, sia nel design che negli equipaggiamenti.

E poi soluzioni nobili, come il sistema di infointrattenimento MM1 con comando a joystick e lo schermo del navigatore che emerge dalla plancia.

La trasposizione in piccolo dei contenuti Audi ha fatto meritare alla A1 anche la possibilità di presentarsi con una gamma di motori parzialmente nuova.

Il lancio avverrà con quattro versioni suddivise fra i classici diesel TDI e la più recente generazione del TFSI, turbo a benzina a iniezione diretta. Accanto al 1400 da 122 Cv esordisce il piccolo 1200 da 86 Cv, mentre per le versioni diesel ecco i 1600 da 90 e 105 Cv.

La A1 verrà commercializzata in estate. Di serie lo start&stop e il sistema di recupero dell’energia, che ricarica la batteria in frenata.

I prezzi dovrebbero aggirarsi attorno ai 20mila.

  Vincenzo Bonanno

Mercedes, nasce la serie Executive

La Mercedes lancia la nuova gamma Executive, dotata di un allestimento più ricco, che va a sostituire le versioni base su Classe A, B, C ed E.

Piuttosto vantaggiosi i prezzi di listino.

 Di serie sulle Executive, già disponibili nelle concessionarie, il climatizzatore, il volante in pelle multifunzione, radio/cd Mp3 con presa Aux-in, fari fendinebbia.

Con allestimento Executive, la casa tedesca propone anche i modelli euro 5 benzina e diesel blueEfficincy, con consumi ed emissioni ridotti.

Vincenzo Bonanno