La GranTurismo firmata Pininfarina si toglie il «cappello» . Ed ecco la nuova Maserati GranCabrio. Rifinita con cura artigianale, monta un otto cilindri a V da 4,7 litri. 4.691 cc capaci di erogare una potenza di 440 Cv. Velocità massima: 283 km/h.
È possibile selezionare due settaggi di sospensioni, assetto, motore e cambio. La modalità Sport mette a nudo l’anima racing della vettura, quello Comfort, invece, è più docile, e consente una guida tranquilla e rilassata.
Per scoprire una coupé, però, non basta limitarsi a toglierle il tetto: i risultati, come hanno sperimentato molti costruttori, rischiano di essere deludenti sia sotto l’aspetto estetico che tecnico. Un azzardo che la casa del tridente ha scongiurato nonostante le difficoltà di un progetto ambizioso, focalizzato su tre obiettivi: mantenere l’eccellenza dinamica della GranTurismo; non farne rimpiangere le linee anche a capote chiusa, che è spesso il tallone d’Achille della cabrio; offrire la migliore abitabilità nella categoria delle vetture scoperte oltre i 90mila euro.
La Maserati Gran Cabrio è una scommessa vinta nel modo più convincente. La capote si apre in meno di 20 secondi. Inoltre si raccorda perfettamente alla coda, senza dare quella brutta impressione di discontinuità.
La scelta è caduta su una sofisticata copertura in tela a tre strati, priva di ondulazioni e in grado, quando è chiusa, di isolare quasi del tutto l’abitacolo, assicurando un elevato comfort acustico. È stata sviluppata assieme alla vettura proprio per garantirne la massima integrazione con le varie componenti «sensibili», come il sofisticato impianto acustico Bose, realizzato su misura e dotato di ben 16 altoparlanti, il climatizzatore e l’antifurto, che adeguano il rispettivo funzionamento a seconda che la vettura abbia la capote aperta o chiusa.
La Gran Cabrio ha quattro posti «veri».
Prezzo chiavi in mano: 135mila euro. Un lusso italiano per il top del piacere alla guida.
Vincenzo Bonanno
Lascia un commento
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi